Cedocs, (Centro Documentazione e Cultura Sociale) è stata fondata nel 1986 come associazione, è divenuta cooperativa nel 1994, ed ha assunto il carattere di cooperativa sociale/onlus dal gennaio 1998. Il Presidente della cooperativa sociale è Franco Gaggia.
E’ riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Bolzano quale Agenzia di Educazione Permanente con Decreto G.P. n. 3259 del 14-07-1997.
E' stata inoltre Accreditata quale Sede Formativa dal Servizio FSE della Provincia Autonoma di Bolzano con codice di accreditamento 13190/2018.
Ha conseguito nel corso del 2018 il Certificato di Qualitá ISO 9001:2015.
L’attività nel settore dell’educazione permanente viene svolta con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Educazione Permanente.
Le attività nel settore linguistico sono sostenute da parte dell'Ufficio provinciale Bilinguismo e Lingue straniere.
Altre istituzioni pubbliche che sostengono l’attività del Cedocs sono gli Assessorati alla Salute e al Servizio Sociale della Provincia Autonoma di Bolzano; la Città di Bolzano - Assessorati alla Scuola, Famiglia e Gioventù, alle Attività Sociali ed alla Cultura; la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
La cooperativa Cedocs ha sviluppato, e sta tuttora realizzando, azioni formative finanziate dall’Unione Europea.
Carta dei serviziPolitica della qualità
Norme di sicurezza
Regolamento iscritti
Quadro informazione legge 124/2017
Analisi del contesto
Policy Privacy
Informativa privacy conferenze videoregistrate
Informativa privacy utenti
La nostra sede

L'edificio che ci ospita è stato costruito nel 1975 su progetto dell'architetto Antonello Marastoni, dall'impresa CISA S.p.a. del dott. Vladimiro Buonomo.
I locali di questa nostra nuova e accogliente sede sono stati rinnovati ed edeguati alle attività educative tra le fine del 2016 e l'inizio del 2017 su progetto degli architetti Barbara Breda e Francesco Flaim.
Le imprese e artigiani che hanno eseguito i lavori sono la cooperativa sociale "La fenice" per le opere edili, Gianluca Prescianotto per gli impianti elettrici e la falegnameria Oswald Greif per le opere in legno.
Al loro fianco molti altri hanno lavorato per la ristrutturazione ed all'approntamento dei locali, a cominciare dai collaboratori della cooperativa sociale Cedocs che ci hanno messo impegno e cuore.
Hanno contribuito a sostenere l'onere della realizzazione la Provincia Autnoma di Bolzano, assessorato alla Cultura Italiana, il Comune di Bolzano e la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
Ora questa sede è al servizio dei cittadini per sostenere la crescita civile e culturale delle persone che la frequentano.
Di seguito, una carrellata di fotografie per apprezzare la piacevolezza estetica, la modernità, l'accoglienza delle aule e degli spazi di servizio della nostra sede.