IN RILIEVO

www.qui.bz.it è un notiziario on line da tenere tra i preferiti.

Infatti, oltre alle notizie ed ai comenti, da QUI.bz.it si può accedere in un battibaleno con un link a molti siti utili (le previsioni del tempo, le condizioni del traffico, ma anche gli investimenti con l'andamento dell'economia ed il link al Ministero degli Esteri con, tra l'altro, le informazioni sulle destinazioni che in questo momento è meglio non visitare, per finire con le novità musicali), e poi link ad istituzioni altoatesine, a giornali locali e nazionali ed a notiziari tv, il link al sito BZup che raccoglie gli eventi dell'Alto Adige per scegliere dove passare la serata o il fine settimana, e commenti sulle notizie più interessanti (dalla politica alla cultura, dalla scuola all'ambiente, dalla salute fino alla cronaca).               


Clicca qui per accedere al giornale

         cedocs trasp                                            A.S.A                            logo provincia                          


Info: Cedocs 0471.930096
                                           

                                                                  Corso organizzato con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano, 
  Formazione professionale italiana    
                                                                                                                                                                                     

Corso di qualificazione nell’assistenza di persone affette da demenza
Un corso per aiutare chi deve seguire una persona anziana cara
che vive sola a casa

Sempre più persone si trovano a dover seguire un proprio caro che vive da solo, ma è troppo anziano o malato per sapersi gestire nella quotidianeità. E non sono poche le volte che si va in crisi, psicologica prima di tutto, perché non si sa bene cosa e come fare a facilitare la vita del nostro caro!

Ma anche chi presta servizio come “badante” ha bisogno di avere un aiuto da parte dei familiari della persona anziana per saper affrontare molte situazioni durante la sua attività e ricevere una formazione che la renda serena nel rapporto con l’assistito e con la famiglia.

Il CEDOCS in collaborazione con l’associazione Alzheimer ASAA organizza un corso per dare una qualificazione alle “badanti” ed una preparazione ai famigliari sui vari aspetti che è importante conoscere quando la persona assistita è affetta da disturbi di demenza, attraverso l’intervento nel corso di medici, psicologi, infermieri, avvocati ed altri esperti.

Il corso è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Formazione professionale italiana, LP 29/1977.

Le lezioni avranno per temi gli approfondimenti sulla diagnosi e le cure nei casi di demenza, capire il tipo di reazioni della persona assistita, saper effettuare una adeguata attività di assistenza infermieristica a domicilio, nozioni di pronto soccorso per far fronte ad emergenze, indicazioni sull’alimentazione più adeguata, sulla deglutizione e sulla preparazione di piatti apprezzati dalla persona assistita, spunti per realizzare attività di compagnia, indicazioni su come fare i movimenti, in particolare il sollevamento, senza procurare danni all’assistito e a chi lo aiuta, suggerimenti per adeguare gli ambienti della casa alla nuova necessità di vita da parte della persona non autosufficiente, gli aspetti legali sia nel rapporto tra famiglia e badanti che quelli cui si può andare incontro nello svolgimento dell’attività di assistenza.

Cliccando qui troverete il programma completo degli incontri, mentre cliccando su questo link potrete trovare le indicazioni per iscriversi.

Il corso ha un numero limitato di posti e si svolgerà presso loa sede dell' A.S.A.A. Alzheimer Südtirol Altoadige, in Piazza Gries 18 a Bolzano.

LE CONFERENZE DEL MERCOLEDI AL CEDOCS
inverno 2022\primavera
 2023

 

Un’iniziativa per presentare argomenti utili sia per saper vivere meglio che per prevenire problemi di carattere sanitario.

Gli incontri, salvo due eccezioni, si tengono sempre di mercoledì.

Le conferenze a carattere educativo sono realizzate con il sostegno dell'Assessorato provinciale alla Cultura italiana, Ufficio Educazione Permanente.   
                              
Logo cultura

Le conferenze in attuazione del piano sanitario provinciale comprese in questa serie di conferenze  sono sostenute dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Salute.        
             
Logo Sanità

Di seguito trovate la lista delle conferenze con una breve descrizione, mentre per il calendario sintetico cliccate qui

Mercoledì 25 gennaio, ore 10:00

Dedicato ai genitori e nonni: come leggere favole e racconti ai bambini

Nonni, genitori! Leggere in modo piacevole, cambiare il ritmo, fare delle pause.
Sono tutte piccole tecniche che aiutano a rendere gratificante la lettura di favole e racconti, un’attività che influenzerà il futuro di vostro figlio.
A scuola, e nella vita, per sempre...

Relatrice Maria Pia Zanetti

--------------------

Mercoledì 25 gennaio, ore 17:30

Mantenere la salute e disintossicare l’organismo

La salute è il bene più grande e per mantenerla abbiamo diverse possibilità.
L'uomo moderno entra costantemente in contatto con grandi quantità di tossine e veleni nell'ambiente, ma spesso a seguito di stili di vita errati.
Questo rende l'organismo sempre più debole e vulnerabile, sistema immunitario compreso.
Saggio è allora dare al proprio corpo l'opportunità di liberarsi dei "rifiuti" che si accumulano nel sangue e in tutti gli organi, cosicché possano tornare a svolgere in pieno le loro funzioni.
Attraverso una corretta alimentazione e le diverse forme di digiuno, il relatore mostrerà come si possano ottenere ottimi risultati in tal senso.
Non si tratta di nulla di nuovo, ma di antiche conoscenze che risultano ancora oggi sicure, efficaci e convenienti.

Relatore Alberto Fostini, naturopata

-----------------------

Mercoledì 1 febbraio, ore 17:30

Il prurito: un disturbo con molte cause

In questo incontro si andranno ad analizzare le diverse situazioni in cui si può manifestare il prurito, fastidioso disturbo, che induce a grattarsi. 
Il prurito può essere dovuto a situazioni banali come la secchezza cutanea o le punture di insetto, può essere sintomo di diverse malattie della pelle (per esempio gli eczemi), ma può anche essere la spia di malattie sistemiche più complesse (dal diabete all’insufficienza renale). 
Solo inquadrandone la causa, si può gestirlo al meglio. 

Relatrice Dott.ssa Cinzia Carriere, dermatologa

-----------------------------

Mercoledì 8 febbraio, ore 09:30

Dedicato ai genitori e nonni: le basi del PNL per capire il comportamento dei bambini e dei ragazzini e per andare d’accordo

Genitori, nonni!

Quanti tra voi si sono trovati di fronte a un capriccio nevrotico dei bambini, a parlare a vuoto senza che i messaggi fossero ascoltati, a dover litigare per far accettare il proprio volere, ad usare minacce, punizioni, ecc.
Insomma, non si riesce a comunicare. La PNL insegna che è necessario comunicare con i bambini in un certo modo e che così loro ci ascoltano senza drammi.

Relatore Luca Vaccarino

----------------------------------------

Mercoledì 8 febbraio, ore 17:30

La luna questa sconosciuta e i ritmi naturali, tra mito e vita quotidiana

Tutta la natura animata e inanimata è strettamente legata a ritmi o cicli naturali e, quindi, anche alle fasi lunari.
In questa conferenza impareremo quali sono i ritmi naturali, come gestire al meglio le fasi lunari e l'impatto della luna nostra vita, tra miti e quotidianità. 
Possiamo dare sostegno alla nostra salute ed ottenere migliori risultati in termini d’igiene personale, governo della casa, giardinaggio, agricoltura, dalla semina alla raccolta e conservazione, innesti, potature e al taglio della legna, ecc., se riusciremo a comprendere come interagire con la Luna e le sue fasi.

Relatore Alberto Fostini, naturopata

-------------------------------------------

Mercoledì 15 febbraio, ore 17:30

Piante selvatiche commestibili E ortaggi dimenticati

In questa conferenza, accompagnata da belle immagini in PowerPoint, Alberto Fostini ci porterà a riscoprire tante piante selvatiche commestibili, gli ortaggi dimenticati e a scoprire nuove delizie culinarie. 
È bene sapere che fin dagli albori dell’agricoltura, oltre 11.000 anni fa, circa 80.000 specie di piante, delle oltre 390.000 presenti sulla terra, sono state coltivate per l’alimentazione.
Oggi si coltivano, al massimo, 1.400-1.500 specie diverse, il 95% del fabbisogno alimentare degli uomini è coperto unicamente da 30 specie, 12 delle quali forniscono circa il 75% del cibo e 4 di esse più della metà di quello che mangiamo.
Dal 1900 in poi, l’Europa ha perso il 70% della biodiversità della sua produzione alimentare (93% negli USA), con conseguenze negative sulla nostra salute nel breve e nel lungo termine
 

Relatore Alberto Fostini, naturopata

-------------------------------------------

Mercoledì 22 febbraio, ore 17:30

Riflessologia: le mappe dei punti del nostro corpo per impostare terapie con il massaggio

Nella conferenza vengono presentate tutte le zone del corpo, chiamate punti riflessi, ove si agisce con la stimolazione tramite un particolare massaggio o tocco. 
Per zona riflessa si intende un punto della superficie corporea su cui, secondo i riflessologi, si proietterebbe un determinato organo collocato anatomicamente lontano da tale punto. Agendo su questi punti si condiziona positivamente l'organo corrispondente. Scopremo che con la riflessologia si possano anche curare particolari stati d'animo, come stress o ansia.

Relatore dottor Alex Bressanutti, fisioterapista

--------------------------------------

Mercoledì 1 marzo, ore 17:30

Dedicato ai genitori e nonni.
l’
ABC delle mie emozioni: imparare a gestire le crisi con i nostri bambini

Che cosa si nasconde dietro i capricci dei propri bimbi?

Vieni a scoprirlo nella conferenza “L’ABC delle mie emozioni: imparare a gestire le crisi con i nostri bambini” di mercoledì 1 marzo al Cedocs.

La psicologa Ilaria Perrucci offrirà ai partecipanti degli spunti per aiutare a gestire i bambini durante i momenti di rabbia e frustrazione, aiutando i genitori ed i nonni a mantenere i nervi saldi.

La relatrice illustrerà come sia fondamentale in queste situazioni:

rimanere accanto al bambino, lasciare che questo momento abbia una sua evoluzione, offrirgli strategie vincenti e soluzioni socialmente accettabili e porre dei giusti limiti attraverso una comunicazione efficace.

Dott.ssa Ilaria Perrucci, psicologa

--------------------------------------

Mercoledì 8 marzo, ore 17:30

Le più comuni infezioni della pelle

La pelle può essere infettata da diversi agenti: dai batteri, ai virus, ai miceti, ai parassiti. In questo incontro si andranno ad affrontare le manifestazioni cliniche più comuni, come, per esempio, quelle di un herpes o di una candida, ma anche quelle meno conosciute, come quelle della scabbia o dell’erisipela. 
Si tratterà di come riconoscerle e di come curarle.

Relatrice Dott.ssa Cinzia Carriere, dermatologa

--------------------------------------

Mercoledì 15 marzo, ore 17:30

Intelligenza Artificiale: come si utilizza e come può migliorare l’attività lavorativa e la vita quotidiana

Il nostro esperto d’informatica Roberto Valt mostrerà ai partecipanti le potenzialità e gli utilizzi dell’intelligenza artificiale, uno strumento tecnologico che si sta diffondendo sempre più nella nostra società.
Il relatore spiegherà come la conoscenza dell’ I.A. sia di enorme vantaggio per migliorare la nostra attività lavorativa e la nostra vita quotidiana.

Relatore Roberto Valt, informatico

-------------------------------------

Mercoledì 22 marzo, ore 17:30

Dedicato ai genitori e nonni.

Ansia, questa sconosciuta: imparare a gestire l’ansia nel rapporto con i propri figli

La Dott.ssa Ilaria Perrucci spiegherà come la realtà quotidiana del “Rimuginio”, che molti di noi conoscono molte bene, sia un circolo vizioso che non porta a niente di positivo.

La psicologa mostrerà come i pensieri del tipo “Se succede questo… allora avverrà sicuramente quest’altro” possano essere dannosi e rovinare anche  il rapporto genitoriale.

Durante la conferenza, la relatrice darà delle indicazioni, degli utili consigli su come affrontare e gestire gli stati d’ansia per migliorare la relazione con i figli.

Dott.ssa Ilaria Perrucci, psicologa

--------------------------------------------

Lunedì 27 marzo, ore 17:30

Diritto successorio: orientiamoci tra eredità, lasciti, quote legittime

L'eredità: a chi spetta. Quote legittime, riservate e disponibili.
Accettazione e rinuncia all'eredità.
Diritti successori del coniuge/unito civilmente e del convivente.
Cenni fiscali: la dichiarazione di successione

Relatrici: avv. Antonella Bartone, avv. Nadia Rizzello

--------------------------------------------------

Mercoledì 29 marzo, ore 17:30

L’infarto miocardico

Quali sono le sue cause, come si manifesta l’infarto?
Come si previene?
Quali sono le cure e com’è la vita dopo l’infarto?

Relatore Dott. Walter Pitscheider, cardiologo

----------------------------------------------------

Lunedì 3 aprile, ore 10:00

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COME SI UTILIZZA E COME PUÒ MIGLIORARE L’ATTIVITÀ LAVORATIVA E LA VITA QUOTIDIANA

Il nostro esperto d’informatica Roberto Valt mostrerà ai partecipanti le potenzialità e gli utilizzi dell’intelligenza artificiale, uno strumento tecnologico che si sta diffondendo sempre più nella nostra società.
Il relatore spiegherà come la conoscenza dell’ I.A. sia di enorme vantaggio per migliorare la nostra attività lavorativa e la nostra vita quotidiana.

Relatore Roberto Valt, informatico

----------------------------------------------------

Lunedì 3 aprile, ore 17:30

L'Amministrazione di Sostegno: Procedura di nomina, Compiti e Responsabilità

  • La disciplina dell'amministrazione di sostegno
  • La natura e i presupposti dell'istituto
  • Compiti e responsabilità dell’Amministratore di Sostegno
  • La procedura di nomina

Relatrici avv. Antonella Bartone, avv. Nadia Rizzello

-------------------------------------------------

Mercoledì 5 aprile, ore 17:30

Ergonomia: Postura, Movimento, Precauzioni sul lavoro, per evitare effetti dannosi

L’ergonomia si pone come disciplina preventiva, avendo lo scopo di studiare come evitare l'insorgenza di effetti dannosi nell'apparato muscolo-scheletrico dovuti alla postura.
Al centro dell’incontro approfondimenti sulla postura, sul movimento, sulle posizioni che si assumono sul posto di lavoro per ricavarne indicazioni utili a migliorare il proprio fisico.

Relatore dottor Alex Bressanutti, fisioterapista

-----------------------------------------

Mercoledì 12 aprile, ore 17:30

C’è un legame tra malattie della bocca e patologie mediche?

E' molto utile venire a capire le correlazioni che ci sono tra le diverse infezioni oro-dentali e le patologie di cui possiamo soffrire. Questa consapevolezza ci porta a comprendere l’importanza di una terapia medica completa.
Il relatore mostrerà come l’Odontoiatra faccia parte delle figure mediche specialistiche che possono contribuire alla prevenzione ed all’esito di una terapia.

Relatore Dott. Guido Del Prete, odontoiatra

-----------------------------------

Mercoledì 19 aprile, ore 17:30

Le aritmie cardiache

Com’è fatto e come funziona il sistema elettrico cardiaco?
Quali sono i sintomi?
Come si curano le aritmie?

Relatore Dott. Walter Pitscheider, cardiologo

--------------------------------------

Mercoledì 26 aprile, ore 17:30

Le malattie delle valvole cardiache

Le valvole cardiache svolgono una funzione fondamentale nel processo di funzionamento del cuore stesso.
Il nostro relatore vi mostrerà come sono strutturate e quali malattie possono colpirle e danneggiarle.
Grazie ad una lunga esperienza professionale nel mondo della cardiologia il dottor Pitscheider vi spiegherà quali sono le cure efficaci, come evitare le principali malattie e che prospettive di vita ci sono dopo aver affrontato un percorso terapeutico.

Relatore dott. Walter Pitscheider, cardiologo

--------------------------------------

Mercoledì 3 maggio, ore 17:30

Ecosistemi naturali, sostenibilità ambientale, diversità biologica e salute umana

L’esperto naturopata Alberto Fostini analizzerà, durante la conferenza, la relazione tra gli ecosistemi naturali e l’alimentazione quotidiana. I dati da lui presentati mostrerano come le due cose siano strettamente collegate e come risultino essere essenziali per la salute del pianeta e per quella del nostro corpo.

Il relatore mostrerà come il riconnettersi alla natura ed alle sue leggi sia la strada per portare armonia e benessere alla persona che decide di seguire una vita in armonia con la natura e, di conseguenza, aiutando il riequilibrio del nostro pianeta.

Relatore Alberto Fostini, naturopata

--------------------------------------

Mercoledì 10 maggio, ore 17:30

I benefici dell’alimentazione naturale

L’esperto naturopata Alberto Fostini illustrerà in maniera semplice e pratica i grandi benefici dell’alimentazione naturale che trova origine nei principi genuini naturali dei tempi antichi.

Il relatore mostrerà come la cucina verde porti vigore e vitalità fisica, poiché si tratta di nutrire in maniera corretta le nostre cellule. Per vivere bene bisogna mangiare bene. Se non possiamo infuenzare l’avanzamento temporale della nostra età anagrafica possiamo però scegliere la strada per stare bene di salute.

Relatore Alberto Fostini, naturopata

--------------------------------------

Mercoledì 24 maggio, ore 17:30

Il “pronto soccorso” psicologico
(come aiutare e come farsi aiutare in casi di crisi)

La conferenza offre al la possibilità di apprendere strumenti psicologici di intervento in situazioni critiche, atti ad una corretta gestione dell’evento che può sconvolgere la vita di un familiare, amico, collega, cittadino…
Obiettivo dell’incontro è la gestione e la prevenzione dell’evento traumatico, la sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della prevenzione della cura psicologica e di quanto sia giusto richiedere un supporto professionale quando si ha necessità o bisogno.

Relatrice Francesca Zucali, psicologa

--------------------------------------

Mercoledì 31 maggio, ore 17:30

Presentazione del libro “Karl Polanyi – L’obsoleta mentalità di mercato

Resta urgente l’interrogativo posto da Polanyi in un articolo del 1947:
riusciremo ad adattare creativamente l’economia “alle esigenze dell’esistenza umana”?
Questo volume, curato da Michele Cangiani, intende contribuire alla discussione su Polanyi presentando i suoi scritti dal 1922 al 1957.
Polanyi può aiutarci a conoscere e ad affrontare problemi attuali.
Egli spiega la genesi, la particolare natura e la storia della nostra società, parlando del passato per l’urgenza di pensare al futuro.

Relatore l'autore del libro, il prof. Michele Cangiani ed interverrà il prof. Gaspare Nevola

--------------------------------------

Le conferenze sul benessere al cedocs dell'autunno 2022


Di seguito il calendario delle conferenze benessere dell'autunno 2022, completo con i giorni, gli orari, i relatori e gli argomenti.
I giorni degli incontri saranno il lunedì e il mercoledì.

Le iniziative in attuazione del piano sanitario provinciale comprese in queste liste sono sostenute dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Salute.
Le iniziative a carattere educativo sono realizzate con il sostegno dell'Assessorato provinciale alla Cultura italiana, Ufficio Educazione Permanente.

Se volete rivedere molte delle conferenze dell'autunno 2022, cliccate qui per accedere al nostro canale youtube.
Cedocs_autunno_2022_conferenze_benessere_e_salute_page-0001.jpgCedocs_autunno_2022_conferenze_benessere_e_salute_page-0002.jpg

LE Conferenze sul Benessere al cedocs svolte nellA primavera 2022:


Al giovedì pomeriggio vengono affrontati vari argomenti riguardanti i temi del benessere personale, corporeo e spirituale, grazie ai nostri esperti.

Le iniziative in attuazione del piano sanitario provinciale sono sostenute dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Salute. 
Le iniziative a carattere educativo sono realizzate con il sostegno dell'Assessorato provinciale alla Cultura italiana, Ufficio Educazione Permanente.


Se volete rivedere le conferenze della primevera 2022, cliccate qui per accedere al nostro canale youtube.


Lassertività_e_la_comunicazione.jpgLA_MINDFULLNESS.png
Ottimismo_ossia_come_guardare_il_bicchiere_mezzo_pieno.pngSono_forse_malato.jpg
Benessere_e_felicità.pngLArteterapia.jpg  
In_ottima_salute.jpgLalimentazione_naturale_e_sana_per_ogni_giorno.png
piante.jpg

LE Conferenze sul Benessere al cedocs svolte nell'AUTUNNO 2021:

I giovedì pomeriggio vengono affrontati vari argomenti riguardanti i temi del benessere personale, corporeo e spirituale, grazie ai nostri esperti.

Conferenza_Mindful_Eating.png Conferenza_di_Arteterapia.png

Conferenza_Benessere_21_ottobre.png Conferenza_Benessere_28_ottobre.png

Conferenza_Benessere_11_Novembre.png Conferenza_Benessere_18_Novembre.png

       Conferenza_Benessere_25_Novembre.png
 


Vi aspettiamo il prossimo inverno per un nuovo ciclo di conferenze...

Café philosophique: ANTICHISTI E GRANDE GUERRA
23 marzo ore 18 - INCONTRO GRATUITO
Fra le più potenti costruzioni storiche del secolo scorso, il Mito della Grande Guerra, si è nutrito anche di un sistema di rappresentazione che ha voluto collegare il recente con l'Antico, affondando le radici in un modernissimo conflitto con il passato remoto, colorato di classicità e di grandezza.
Relatrice
Prof.ssa Elvira Migliario, Ordinaria di Storia Romana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.

162132867 3749702371777577 3565838980146123581 o


RAPPRESENTAZIONE DEL NEMICO: L'EBREO IMMAGINARIO
Domani martedì 24 novembre alle ore 18 evento online gratuito con Marcello Pezzetti, massimo esperto della propaganda nazista e fascista in senso antigiudaico.
Il pregiudizio antiebraico nella società e nella cultura occidentale ha una lunga storia, con una origine nel cristianesimo dei primi secoli: paradosso originario, poiché il cristianesimo nasce dal cuore del mondo giudaico fra Galilea e Gerusalemme, nella figura del messia ebreo Gesù di Nazareth.
Una contraddizione mai sciolta, se non in tempi recentissimi. Ma l’antigiudaismo religioso è solo il primo dei volti assunti dal pregiudizio più antico verso una comunità, che il mondo occidentale ricordi.
È con la società di massa, che nel XIX secolo si vedrà sorgere un mito antiebraico profondamente radicato e diffuso: è nelle due realtà promotrici massime dello sviluppo e del progresso europeo continentale fra Otto e Novecento, Francia e Germania (oltre che nell’impero zarista) che l’antigiudaismo cambia pelle, e si trasforma nel Novecento nella macchina dello sterminio: questa, nel corso di meno di quindici anni, distruggerà quasi completamente le comunità presenti in Europa. Il pregiudizio ha fecondato l’odio, e l’odio ha prodotto lo stereotipo negativo, lo stravolgimento dell’immagine dell’ebreo europeo: una rappresentazione quanto mai efficace per definire il profilo del Nemico , caricandolo di tutti gli aspetti truci, deformanti, per indicarne l’estraneità alla comunità di riferimento (sociale, religiosa, linguistica), e prepararne la distruzione.
Marcello Pezzetti (Lodi, 1953), massimo esperto della propaganda nazista e fascista in senso antigiudaico, storico della Shoah italiana, osservatore fra i più attenti delle persistenze antiebraiche anche nel mondo contemporaneo, ci accompagna in un percorso di scoperta delle forme con cui, nell’immaginario europeo di paesi sottoposti al controllo nazista e fascista, è stata costruita la rappresentazione del Nemico interno, l’ebreo eterno, corrotto e corruttore; e di come tale rappresentazione aleggi anche ora sullo schermo dei nostri telefoni o pc, con una preoccupante persistenza; anche se gli ebrei, quelli in corpo e spirito, sono stati nel frattempo distrutti quasi tutti.


127114793 3448916558522828 7654921826765832782 o




Café Philosophique - 15/12 ore 18 Storie Pluridimensionali
Nuovo appuntamento online gratuito con il Café Philosophique!
La storia, come una maestra di vita, dovrebbe segnare la via da percorrere e questo anche grazie agli errori commessi.
Siamo certi sia così?
“STORIE PLURIDIMENSIONALI" con il Prof. Walter Panciera
15 dicembre ore 18 - Incontro online gratuito
-------------------------------
𝐃𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨
Anche nell’epoca di Twitter ci si continua ad appellare, nel discorso culturale , o politico, ma anche in quello economico, al valore certificativo della Storia: certo, non come nei due ultimi secoli passati.
Eppure, una “fondazione nel passato storico” di un evento, di una rivendicazione territoriale, fino alle tragiche e recenti conseguenze belliche del Nagorno Karabakh, indicano con la forza dell’evidenza che il “sistema di rappresentazione” del discorso storico (o di un suo succedaneo strumentale) non ha cessato di svolgere una sua funzione pubblica.
Ne parliamo con uno dei maggiori esperti di temi storiografici,
attento anche alla manualistica scolastica storica, che è talvolta veicolo (involontario?) di “uso pubblico” delle categorie storiche”.
𝐈𝐥 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞
WALTER PANCIERA
Ordinario di Storia moderna nel Dipartimento di Scienze storiche,
geografiche e dell'antichità dell'Università di Padova. Insegna: Storia
Moderna nel corso di laurea triennale in Storia e Storia della
Repubblica di Venezia nel corso di laurea magistrale in Scienze
Storiche; è responsabile di Dipartimento per gli insegnamenti di
Didattica della storia. Presidente della Commissione didattica del
coordinamento delle società storiche costituita presso la Giunta
centrale per gli studi storici. Fa parte del Comitato scientifico della
rivista di fascia 'A' Mediterranea - ricerche storiche; membro del
Consiglio Direttivo della Scuola superiore di studi storici, geografici,
antropologici (PhD delle Università di Padova, Venezia e Verona).

130708874 3488653187882498 3149873878235343682 o 1


L'ADRIATICO ENTRA FRA LE MONTAGNE ALTOATESINE
Non è l’effetto del cambiamento climatico, ma l’intento dell’incontro con lo storico Egidio Ivetic, dell’università di Padova, il massimo studioso – sulla scia di Braudel e di Matveievic - della Storia del mare che bagna le sponde della Penisola: non troppo lontane, chilometricamente, dal nostro territorio fra i monti.
Partecipa gratuitamente all'incontro cliccando qui martedì 19 gennaio alle ore 18: https://www.gotomeet.me/cedocs/cafe-philosophique
Eppure, così lontano per molte rappresentazioni mentali ricorrenti, e persistenti, che narrano di spazi ben delimitati, terragni, rocciosi, quando descrivono il nostro contesto territoriale e storico; mentre la grande massa d’acqua, lontana solo 200 chilometri da qui, sembra non appartenere in nessun modo, sotto nessuna relazione, a questo costrutto storico. Invece: tanti sono i segni che ci avvicinano, e non solo per motivi di svago turistico estivo, alle coste di un mondo forse non così inconciliabile con questo in cui abitiamo.
La storia, grande e piccola, spesso ci porta a riconoscere una strana aria di famiglia: che si snoda lungo le tortuose vie del sale della romana Claudia Augusta Altinate (lungo la cui rotta giunse successivamente attraverso la Pusteria il monachesimo benedettino), lungo le vie dove parte il legname pregiato dei boschi alpini; nelle guerre in cui Venezia si porta le galee lungo vie fluviali; negli esiti delle rivolte contadine “anabattiste” del 1525, in cui il “Bauernführer” Gaismayr - scavalcando terribili barriere dolomitiche - entra alle dipendenze della Repubblica marciana, assassinato infine nella “Venezia di terra” che è Padova…
Con la storia, per collegare il mare con le valli alpine.
Partecipa gratuitamente all'incontro cliccando qui martedì 19 gennaio alle ore 18: https://www.gotomeet.me/cedocs/cafe-philosophique


139799596 3587831714631311 7749245255027842400 n



15/9/2020 Café Philosophique “LA SCIENZA DELLE NOSTRE ORIGINI”

In collaborazione col Museo di Scienze naturali di Bolzano

Relatore Dott. David Caramelli - Direttore del Dipartimento di Biologia e Professore Ordinario di Antropologia presso l’Università di Firenze

➡️ 15 settembre 2020
➡️ ore 18.00

Segui l'evento a questo link gotomeet.me/cedocs/cafe-philosophique

CF2CF3

­