Per chi non si accontenta della cronaca e vuol farsi un'opinione sulla specifica realtà altoatesina/Sudtirolese diamo qualche suggerimento per poter fare questi approfondimenti. Naturalmente mancano le opere uscite più recentemente, ma di quelle è probabile che abbiate già notizia.


L'ALTO ADIGE NEl periodo fascista
Testi sul periodo fascista in Alto Adige: 

BENVENUTI, SERGIO, Il fascismo nella Venezia Tridentina, Trento, Società di Studi trentini di scienze storiche, 1976.
CORSINI, UMBERTO; LILL, RUDOLF, Alto Adige 1918-1946, Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano, 1988.
GRUBER, ALFONS,L'Alto Adige sotto il fascismo,Bolzano, Athesia, 1979.
STEURER, LEOPOLD,Südtirol zwischen Rom und Berlin, Vienna, Europa Verlag, 1980.


Il periodo delle opzioni
Pubblicazioni che trattano il periodo delle opzioni, cioè della richiesta fatta ai sudtirolesi di trasferisrsi nel Terzo Reich (1939-1943): 

AUTORI VARI, Option-Heimat-Opzioni, Bolzano, Tiroler Geschichts Verein, 1989.
STUHLPFARRER, KARL, Umsiedlung Südtirol,Vienna, Löcker, 1985.

Il diritto e le leggi
Pubblicazioni che analizzano gli aspetti legislativi e del diritto legati alla vicenda altoatesina: 

REGGIO D'ACI, ENZO, La Regione Trentino-Alto Adige, Milano, Giuffrè, 1982.
PIZZORUSSO, ALESSANDRO, Minoranze e maggioranze, Torino, Einaudi, 1993.


L'accordo Degasperi Gruber e lo Statuto di Autonomia - 1948
Testi sul periodo del primo Statuto d'Autonomia per il Trentino-Alto Adige:

AUTORI VARI, A 50 anni dall'Accordo Degasperi-Gruber, Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, 1994.
PICCOLI, PAOLO; VADAGNINI, ARMANDO, Il cammino dell'autonomia nei progetti per lo statuto speciale del 1948, Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, 1988.
SERRA, ENRICO, L'Accordo Degasperi-Gruber nei documenti diplomatici italiani e austriaci, Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, 1992.

Lo Statuto di Autonomia del 1972 e la sua attuazione
Testi che affrontano la questione altoatesina dopo l'approvazione dello Statuto d'Autonomia: 

ACQUAVIVA, SABINO; EISERMANN, GOTTFRIED, Alto Adige: spartizione subito?, Bologna, Pàtron, 1981.
PRISTINGER, FLAVIA, La minoranza dominante nel Sudtirolo, Bologna, Pàtron, 1978.
ALCOCK, ANTONY, Geschichte der Südtirolfrage, Vienna, Braumüller, 1982.
RAMMINGER, HELMUT, Dolomiten und Alto Adige, Innsbruck, Inn Verlag, 1983.
AGOSTINI, PIERO, Alto Adige: la convivenza rinviata, Bolzano, Praxis 3, 1985.
VASSALLI, SEBASTIANO, Sangue e suolo, Torino, Einaudi, 1985.
 NOLET, CLAUDIO
La Provincia difficile, 2 volumi
Bolzano, Centro di Cultura dell'Alto Adige, via Napoli


La chiesa
Pubblicazioni significative sulla presenza della Chiesa Cattolica in Alto Adige:

GELMI, JOSEF, Kirchengeschichte Tirols, Bolzano, Athesia, 1986.
GELMI, JOSEF, Die Brixner Bischöfe in der Geschichte Tirols, Bolzano, Athesia, 1984.
BENVENUTI, SERGIO, La chiesa trentina e la questione nazionale,Trento, Temi, 1987.



I ladini
Pubblicazioni in cui si esamina la situazione ladina:

PALLA, LUCIANA, Tra realtà e mito, Milano, Franco Angeli, 1991.
FALLA, LUCIANA, I ladini fra tedeschi e italiani, Venezia, Marsilio,


Fotografie (Alto Adige, Alinari, Firenze, 1992) fotografie scattate in Alto Adige contenute nel volume:

AUTORI VARI,Alto Adige un tempo e oggi, Firenze, Alinari, 1992.


Opere di carattere generale
Pubblicazioni che si occupano della tematica autonomistica e della vicenda altoatesina: 

BATTISTI, CESARE,Scritti politici e sociali, Firenze, La Nuova Italia, 1966.
GATTERER, CLAUS,In lotta contro Roma,Bolzano, Praxis 3, 1994.
GATTERER, CLAUS,Italiani maledetti, maledetti austriaci, Bolzano, Praxis 3, 1986.
RITSCHEL, KARL HAINZ,Diplomatie um Südtirol, Stuttgart, Seewald, 1966.
TOSCANO, MARIO,Storia diplomatica della questione dell'Alto Adige, Roma-Bari, Laterza, 1967.
VALLINI, EDDIO,La questione dell'Alto Adige,Firenze, Parenti, 1961.

DOCUMENTARI

Presso il Centro Audiovisivi della Provincia, CAB, al Centro Trevi, sono disponibili molti documentari su DVD che trattano argomenti utili a capire i passaggi storici locali. Si tratta di documentari che possono essere presi in prestito gratuito.
­