Qui trovate il catalogo delle pubblicazioni edite dal Cedocs. E' possibile scaricare il pdf di ogni opuscolo. Per riceverne una copia stampata fate richiesta cliccando qui.

Servilio Cavazzani Un editore laico in una regione super-cattolica di Eugen Galasso

Servilio Cavazzani Un editore laico in una regione super-cattolica di Eugen Galasso

Galasso dedica questo opuscolo ad una figura veramente importante nella vicenda storica e sociale dell’Alto Adige del secondo dopoguerra: Servilio Cavazzani, che per anni è stato l’editore – e in quanto editore anche indirizzatore – del più diffuso quotidiano in lingua italiana della provincia di Bolzano, l’”ALTO ADIGE”. Ed è proprio parlando del ruolo del giornale che Galasso sviluppa in questo opuscolo il racconto della figura di Cavazzani.

Scarica Libro


Pietro Nenni, Bettino Craxi: l’impronta socialista sulla questione sudtirolese/altoatesina di Eugen Galasso

Pietro Nenni, Bettino Craxi: l’impronta socialista sulla questione sudtirolese/altoatesina di Eugen Galasso

Collana “Personaggi della storia dell’Alto Adige” - Nenni e Craxi: l'impronta socialista sulla questione sudtirolese/altoatesina In occasione dei 50 anni del Secondo Statuto di Autonomia ricordiamo il contributo socialista

Scarica Libro


Fascisti! di Eugen Galasso

Fascisti! di Eugen Galasso

Bolzano anni ’80: quando la maggioranza degli elettori era missina

Scarica Libro


Test: Quanto tecnologico sei?

Test: Quanto tecnologico sei?

Quanto tecnologico sei? Scopri subito se sei un tipo tecnologico o come puoi fare per diventarlo

Scarica Libro


Un'esperienza di vita, un'occasione di crescita

Un'esperienza di vita, un'occasione di crescita

Un opuscolo con indicazioni molto pratiche per capire e per trattare casi di demenza. L'opuscolo è nato per la collaborazione tra Cedocs e Associazione Alzheimer Alto Adige Südtirol-ASAA e la sua realizzazione è stata possibile grazie al contributo della Provincia Autonoma di Bolzano, assessorato alla Sanità.

Scarica Libro


Difficoltà di un mistilingue di Eugen Galasso

Difficoltà di un mistilingue di Eugen Galasso

Un breve testo autobiografico di Eugen Galasso con il quale ripercorrere un paio di decenni di vicende locali della scuola viste con l'occhio, e con le esperienze, di una persona bilingue.

Scarica Libro


Storie di italiani dell'Alto Adige - Personaggi della Bolzano d'antan

Storie di italiani dell'Alto Adige - Personaggi della Bolzano d'antan

Una carrellata di personaggi bolzanini, diversi tra loro immigrati a Bolzano dalle località d’origine in Italia, che hanno costruito nella nostra città una esistenza piena di realizzazioni che ne hanno fatto persone delle quali ancora si conserva memoria. Ripartiamo qui un intervista dell’autore, il professor Eugen Galasso, raccolta durante la serata di presentazione dell’opuscolo.

Scarica Libro


Storie di italiani dell'Alto Adige - Il professore e il menestrello

Storie di italiani dell'Alto Adige - Il professore e il menestrello

Un opuscolo dedicato a due personaggi bolzanini molto diversi tra di loro ma paradossalmente convergenti: lo storico Christoph von Hartungen e il musicista Francesco Tono.

Scarica Libro


Socialismo: ripartire  da Jean Jaurès?

Socialismo: ripartire da Jean Jaurès?

Di fronte alla crisi indubbia del movimento socialista in Europa di oggi è interessante riprendere in mano le idee di Jean Jaures, storico esponente socialista francese ucciso allo scoppio della prima guerra da un fanatico che era stato “montato” con l’argomento che Jaures era contro la guerra perchè “amico dei tedeschi”. Nel modo di vedere di Jaures si trovano, infatti, tutta una serie di spunti di riflessione utili a ricalibrare la presenza socialista nel dibattito politico. Può lasciare stupiti questo andare indietro per trovare risposte al mondo di oggi e di domani, due mondi diversissimi tra loro. Eppure i temi di fondo: cercare un assetto di rispetto tra le persone (cioè la giustizia sociale e nel mondo del lavoro), la promozione della parità di partenza tra le persone, il trovare assetti di governo che non siano elitari ma dove tutti possano incidere, sono presenti tanto ieri quanto oggi, pur in contesti e modi di vita, come tutti vediamo bene, tra loro molto differenti.

Scarica Libro


Egmont Jenny, un socialdemocratico nella politica del Sudtirol

Egmont Jenny, un socialdemocratico nella politica del Sudtirol

Il protagonista dell’opuscolo ha seguito un percorso originale all’interno della politica in Alto Adige, rappresentando, pur con caratteri molto personali, le sensibilità più progressiste, ed anche socialiste, all’interno della società di lingua tedesca del Suedtirol. Leggiamo nell’opuscolo redatto da Eugen Galasso dei contatti e delle consonanze tra Jenny ed il cancelliere austriaco Kreisky, dei passaggi interni alla sinistra socialista nel momento in cui maturava il secondo Statuto d’Autonomia, con alcuni squarci sugli equilibrii interni al partito SVP.

Scarica Libro


Storie di italiani dell'Alto Adige - Moggio vs Lazzerini

Storie di italiani dell'Alto Adige - Moggio vs Lazzerini

Nella collana dedicata dal Cedocs a personaggi che hanno segnato la storia bolzanina degli ultimi decenni questo opuscolo va a raccontare di due docenti del Liceo Classico cittadino che hanno lasciato una loro impronta nella storia della scuola e nelle vite dei loro allievi, tra loro proprio l’autore dell’opuscolo, Eugen Galasso. L’opuscolo è anche l’occasione di una riflessione sui metodi didattici che i due docenti hanno interpretato.

Scarica Libro


Storie di italiani dell'Alto Adige - Don Alfredo Canal,

Storie di italiani dell'Alto Adige - Don Alfredo Canal, "pontiere" tra cultura ecclesiastica e cultura laica

A dieci anni dalla scomparsa di Mons. Canal uno dei suoi numerosi studenti, il Prof. Eugen Galasso, ha scritto un libro per la collana “Storie di italiani dell’Alto Adige” edizioni Cedocs per ricordare la figura di questo eclettico sacerdote. La pubblicazione su don Alfredo Canal rientra nel progetto editoriale promosso dal Cedocs per ricordare alcune delle figure più significative della società locale e tenere viva la memoria su di loro e sulle loro realizzazioni. Classe 1920 don Alfredo insegnò religione nei due licei in lingua italiana della città ed alle Marcelline; negli anni 50 si laureò in Filosofia a Bologna e fondò l’Istituto Internazionale di Studi Europeo “A. Rosmini”; fondò nel 1976 i corsi della “Scuola Diocesana per insegnanti di religione”, facendosi così ponte tra la cultura ecclesiastica e la cultura laica. Nel 1987 la "Scuola" divenne Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” di cui Mons. Canal fu nominato Direttore. Nel 1994 ha ceduto la direzione dell’ISR a don Renner che ha portato avanti la sua opera.

Scarica Libro


Storie di italiani dell’Alto Adige - Rolando Boesso

Storie di italiani dell’Alto Adige - Rolando Boesso

Il primo volume: BOESSO : IL “BURBERO BENEFICO” - Piccola biografia di un personaggio che ha inciso sulla realtà altoatesina , autore: Eugen GALASSO, con interviste a Paola Bessega, Umberto Gandini, Brigitte Vigl ed altre testimonianze. Alla serata di presentazione della pubblicazione edita dal Cedocs, presso la sala della società Dante Alighieri di Bolzano, hanno preso parte Paolo Campostrini, Brigitte Vigl Boesso, Davide Bucci ed Achille Ragazzoni. Dalla prefazione di Eugen Galasso: “Oggi, a più di sei anni dalla morte (7 dicembre 2008), di Rolando Boesso è possibile tracciare un bilancio della sua vita ….” Dall’introduzione di Franco Gaggia, Presidente del Cedocs: “Quando abbiamo deciso di dedicare a Rolando Boesso l’opuscolo di apertura della collana su personaggi eminenti del gruppo di lingua italiana dell’Alto Adige, con il professor Galasso ne abbiamo valutato le caratteristiche professionali, il ruolo politico, il segno lasciato nelle nostre vicende.”

Scarica Libro


Le radici europee … e l’oggi

Le radici europee … e l’oggi

Una carrellata tra i personaggi di maggior peso della storia dell’edificazione europea a partire dagli anni Trenta del Novecento. Una serie di riflessioni sugli indirizzi che la costruzione europea avrebbe dovuto seguire, a cominciare da come questa è stata intesa nella tradizione socialista. Per concludersi con un immersione nell’attualità di oggi, nella crisi che ne sta minando il consenso in tutta Europa, grazie al testo del discorso dell’ex-Cancelliere tedesco socialdemocratico, Helmuth Schmidt, al congresso SPD di Belino del 2011.

Scarica Libro


Computer: perchè impazzire?!

Computer: perchè impazzire?!

Un libro dedicato a chi inizia ad utilizzare il computer ed ha bisogno di procedure chiare e dettagliate che indichino passo passo come svolgere le principali operazioni. di Giacomo Maestri

Camillo Berneri. Un anarchico o un socialista?

Camillo Berneri. Un anarchico o un socialista?

Cedocs ha pubblicato un breve saggio scritto dal Prof. Eugen Galasso sulla figura di Camillo Berneri, ucciso a Barcellona nel 1937 dai comunisti-stallinisti, pur essendo egli schierato tra le forze antifranchiste. di Eugen Galasso

Scarica Libro


Microstorie from my life: souvenirs d'un rêveur pas sud-tyrolien

Microstorie from my life: souvenirs d'un rêveur pas sud-tyrolien

di Eugen Galasso - Cedocs ha pubblicato questo agile testo di Eugen Galasso quale contributo alla manifestazione promossa dalla Provincia Autonoma di Bolzano "Verso una cittadinanza attiva" che, quest'anno, aveva per tema "La storia le storie". Il lavoro di Galasso è stato presentato, in collaborazione con la società Dante Alighieri di Bolzano, con una introduzione della dott.ssa Chiara Meluzzi, che si è soffermata sulle interferenze linguistiche nel testo scritto da Galasso. Introduzione di Chiara Meluzzi

Scarica Libro


Il problema della pace nel XX° secolo e il ruolo del socialismo democratico

Il problema della pace nel XX° secolo e il ruolo del socialismo democratico

" ... La pace: tema importante per ogni singola persona perché sinonimo di benessere, di operosa cura delle proprie faccende, di possibilità di sviluppo dei propri sentimenti; ma a nessuno sfugge come “la pace” sia anche uno strumento “politico” che, in certi casi, dà adito a più di un sospetto di essere usato come comodo schermo da chi pensa e persegue tutt’altri obiettivi. Anche il suo opposto, il tema “guerra”, a sua volta, non è univoco: non sempre, ahinoi, si tratta di un atto politico negativo: è sicuramente nefando per chi la guerra la deve fare, ma politicamente non è possibile sostenere sempre l’assioma “guerra = scelta sbagliata. ...” Autore della pubblicazione, edita da Cedocs (2010,) è il prof. Eugen Galasso.

Scarica Libro


André Hofer autrement - Andreas Hofer diversamente

André Hofer autrement - Andreas Hofer diversamente

" ... La ricorrenza della morte per fucilazione di Andreas Hofer èun avvenimento che in Alto Adige viene ricordato ogni anno. Schützen e politici vestiti da Schützen si presentano davanti al monumento ad Hofer eretto a Merano, ed ascoltano a volte un omelia, a volte una prolusione moral-politica di qualche personaggio ...." Autori dei due testi contenuti nella pubblicazione sono il dott. Achille Ragazzoni ed il prof. Eugen Galasso. Edizioni Cedocs 2010.

Scarica Libro


Ferdinand Lassalle, padre fondatore della socialdemocrazia tedesca

Ferdinand Lassalle, padre fondatore della socialdemocrazia tedesca

Presentazione opuscolo Lassalle nella sezione “Edizioni” del sito Cedocs Una figura importante nel gotha del socialismo europeo, quella di Lassalle, nato intorno alla metà dell’800, con tratti di particolare interesse come il suo muovere il ragionamento delle necessità politiche, e quindi del socialismo, a partire dalla società civile, a partire “dal basso”. Quindi niente posizioni astratte, niente velleitarismo. Fondò con l’Arbeiterverein il primo nucleo organizzativo dal quale nacque la SPD, il partito socialdemocratico tedesco.

Scarica Libro

­