LE CONFErenze del mercoledì al Cedocs
Sessione inverno - primavera 2023
Un’iniziativa per presentare argomenti utili sia per saper vivere meglio che per prevenire problemi di carattere sanitario.
Gli incontri, salvo due eccezioni, si tengono sempre di mercoledì.
Le conferenze a carattere educativo sono realizzate con il sostegno dell'Assessorato provinciale alla Cultura italiana, Ufficio Educazione Permanente.
Le conferenze in attuazione del piano sanitario provinciale comprese in questa serie di conferenze sono sostenute dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Salute.
Di seguito trovate la lista delle conferenze con una breve descrizione, mentre per il calendario sintetico cliccate qui.
Mercoledì 25 gennaio, ore 10:00
Dedicato ai genitori e nonni: come leggere favole e racconti ai bambini
Nonni, genitori! Leggere in modo piacevole, cambiare il ritmo, fare delle pause.
Sono tutte piccole tecniche che aiutano a rendere gratificante la lettura di favole e racconti, un’attività che influenzerà il futuro di vostro figlio.
A scuola, e nella vita, per sempre...
Relatrice Maria Pia Zanetti
--------------------
Mercoledì 25 gennaio, ore 17:30
Mantenere la salute e disintossicare l’organismo
La salute è il bene più grande e per mantenerla abbiamo diverse possibilità.
L'uomo moderno entra costantemente in contatto con grandi quantità di tossine e veleni nell'ambiente, ma spesso a seguito di stili di vita errati.
Questo rende l'organismo sempre più debole e vulnerabile, sistema immunitario compreso.
Saggio è allora dare al proprio corpo l'opportunità di liberarsi dei "rifiuti" che si accumulano nel sangue e in tutti gli organi, cosicché possano tornare a svolgere in pieno le loro funzioni.
Attraverso una corretta alimentazione e le diverse forme di digiuno, il relatore mostrerà come si possano ottenere ottimi risultati in tal senso.
Non si tratta di nulla di nuovo, ma di antiche conoscenze che risultano ancora oggi sicure, efficaci e convenienti.
Relatore Alberto Fostini, naturopata
-----------------------
Mercoledì 1 febbraio, ore 17:30
Il prurito: un disturbo con molte cause
In questo incontro si andranno ad analizzare le diverse situazioni in cui si può manifestare il prurito, fastidioso disturbo, che induce a grattarsi.
Il prurito può essere dovuto a situazioni banali come la secchezza cutanea o le punture di insetto, può essere sintomo di diverse malattie della pelle (per esempio gli eczemi), ma può anche essere la spia di malattie sistemiche più complesse (dal diabete all’insufficienza renale).
Solo inquadrandone la causa, si può gestirlo al meglio.
Relatrice Dott.ssa Cinzia Carriere, dermatologa
-----------------------------
Mercoledì 8 febbraio, ore 09:30
Dedicato ai genitori e nonni: le basi del PNL per capire il comportamento dei bambini e dei ragazzini e per andare d’accordo
Genitori, nonni!
Quanti tra voi si sono trovati di fronte a un capriccio nevrotico dei bambini, a parlare a vuoto senza che i messaggi fossero ascoltati, a dover litigare per far accettare il proprio volere, ad usare minacce, punizioni, ecc.
Insomma, non si riesce a comunicare. La PNL insegna che è necessario comunicare con i bambini in un certo modo e che così loro ci ascoltano senza drammi.
Relatore Luca Vaccarino
----------------------------------------
Mercoledì 8 febbraio, ore 17:30
La luna questa sconosciuta e i ritmi naturali, tra mito e vita quotidiana
Tutta la natura animata e inanimata è strettamente legata a ritmi o cicli naturali e, quindi, anche alle fasi lunari.
In questa conferenza impareremo quali sono i ritmi naturali, come gestire al meglio le fasi lunari e l'impatto della luna nostra vita, tra miti e quotidianità.
Possiamo dare sostegno alla nostra salute ed ottenere migliori risultati in termini d’igiene personale, governo della casa, giardinaggio, agricoltura, dalla semina alla raccolta e conservazione, innesti, potature e al taglio della legna, ecc., se riusciremo a comprendere come interagire con la Luna e le sue fasi.
Relatore Alberto Fostini, naturopata
-------------------------------------------
Mercoledì 15 febbraio, ore 17:30
Piante selvatiche commestibili E ortaggi dimenticati
In questa conferenza, accompagnata da belle immagini in PowerPoint, Alberto Fostini ci porterà a riscoprire tante piante selvatiche commestibili, gli ortaggi dimenticati e a scoprire nuove delizie culinarie.
È bene sapere che fin dagli albori dell’agricoltura, oltre 11.000 anni fa, circa 80.000 specie di piante, delle oltre 390.000 presenti sulla terra, sono state coltivate per l’alimentazione.
Oggi si coltivano, al massimo, 1.400-1.500 specie diverse, il 95% del fabbisogno alimentare degli uomini è coperto unicamente da 30 specie, 12 delle quali forniscono circa il 75% del cibo e 4 di esse più della metà di quello che mangiamo.
Dal 1900 in poi, l’Europa ha perso il 70% della biodiversità della sua produzione alimentare (93% negli USA), con conseguenze negative sulla nostra salute nel breve e nel lungo termine.
Relatore Alberto Fostini, naturopata
-------------------------------------------
Mercoledì 22 febbraio, ore 17:30
Riflessologia: le mappe dei punti del nostro corpo per impostare terapie con il massaggio
Nella conferenza vengono presentate tutte le zone del corpo, chiamate punti riflessi, ove si agisce con la stimolazione tramite un particolare massaggio o tocco.
Per zona riflessa si intende un punto della superficie corporea su cui, secondo i riflessologi, si proietterebbe un determinato organo collocato anatomicamente lontano da tale punto. Agendo su questi punti si condiziona positivamente l'organo corrispondente. Scopremo che con la riflessologia si possano anche curare particolari stati d'animo, come stress o ansia.
Relatore dottor Alex Bressanutti, fisioterapista
--------------------------------------
Mercoledì 1 marzo, ore 17:30
Dedicato ai genitori e nonni.
l’ABC delle mie emozioni: imparare a gestire le crisi con i nostri bambini
Che cosa si nasconde dietro i capricci dei propri bimbi?
Vieni a scoprirlo nella conferenza “L’ABC delle mie emozioni: imparare a gestire le crisi con i nostri bambini” di mercoledì 1 marzo al Cedocs.
La psicologa Ilaria Perrucci offrirà ai partecipanti degli spunti per aiutare a gestire i bambini durante i momenti di rabbia e frustrazione, aiutando i genitori ed i nonni a mantenere i nervi saldi.
La relatrice illustrerà come sia fondamentale in queste situazioni:
rimanere accanto al bambino, lasciare che questo momento abbia una sua evoluzione, offrirgli strategie vincenti e soluzioni socialmente accettabili e porre dei giusti limiti attraverso una comunicazione efficace.
Dott.ssa Ilaria Perrucci, psicologa
--------------------------------------
Mercoledì 8 marzo, ore 17:30
Le più comuni infezioni della pelle
La pelle può essere infettata da diversi agenti: dai batteri, ai virus, ai miceti, ai parassiti. In questo incontro si andranno ad affrontare le manifestazioni cliniche più comuni, come, per esempio, quelle di un herpes o di una candida, ma anche quelle meno conosciute, come quelle della scabbia o dell’erisipela.
Si tratterà di come riconoscerle e di come curarle.
Relatrice Dott.ssa Cinzia Carriere, dermatologa
--------------------------------------
Mercoledì 15 marzo, ore 17:30
Intelligenza Artificiale: come si utilizza e come può migliorare l’attività lavorativa e la vita quotidiana
Il nostro esperto d’informatica Roberto Valt mostrerà ai partecipanti le potenzialità e gli utilizzi dell’intelligenza artificiale, uno strumento tecnologico che si sta diffondendo sempre più nella nostra società.
Il relatore spiegherà come la conoscenza dell’ I.A. sia di enorme vantaggio per migliorare la nostra attività lavorativa e la nostra vita quotidiana.
Relatore Roberto Valt, informatico
-------------------------------------
Mercoledì 22 marzo, ore 17:30
Dedicato ai genitori e nonni.
Ansia, questa sconosciuta: imparare a gestire l’ansia nel rapporto con i propri figli
La Dott.ssa Ilaria Perrucci spiegherà come la realtà quotidiana del “Rimuginio”, che molti di noi conoscono molte bene, sia un circolo vizioso che non porta a niente di positivo.
La psicologa mostrerà come i pensieri del tipo “Se succede questo… allora avverrà sicuramente quest’altro” possano essere dannosi e rovinare anche il rapporto genitoriale.
Durante la conferenza, la relatrice darà delle indicazioni, degli utili consigli su come affrontare e gestire gli stati d’ansia per migliorare la relazione con i figli.
Dott.ssa Ilaria Perrucci, psicologa
--------------------------------------------
Lunedì 27 marzo, ore 17:30
Diritto successorio: orientiamoci tra eredità, lasciti, quote legittime
L'eredità: a chi spetta. Quote legittime, riservate e disponibili.
Accettazione e rinuncia all'eredità.
Diritti successori del coniuge/unito civilmente e del convivente.
Cenni fiscali: la dichiarazione di successione
Relatrici: avv. Antonella Bartone, avv. Nadia Rizzello
--------------------------------------------------
Mercoledì 29 marzo, ore 17:30
L’infarto miocardico
Quali sono le sue cause, come si manifesta l’infarto?
Come si previene?
Quali sono le cure e com’è la vita dopo l’infarto?
Relatore Dott. Walter Pitscheider, cardiologo
----------------------------------------------------
Lunedì 3 aprile, ore 10:00
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COME SI UTILIZZA E COME PUÒ MIGLIORARE L’ATTIVITÀ LAVORATIVA E LA VITA QUOTIDIANA
Il nostro esperto d’informatica Roberto Valt mostrerà ai partecipanti le potenzialità e gli utilizzi dell’intelligenza artificiale, uno strumento tecnologico che si sta diffondendo sempre più nella nostra società.
Il relatore spiegherà come la conoscenza dell’ I.A. sia di enorme vantaggio per migliorare la nostra attività lavorativa e la nostra vita quotidiana.
(Replica della conferenza del 15 marzo per la grande richiesta di partecipazione)
Relatore Davide Filippi, informatico
----------------------------------------------------
Lunedì 3 aprile, ore 17:30
L'Amministrazione di Sostegno: Procedura di nomina, Compiti e Responsabilità
- La disciplina dell'amministrazione di sostegno
- La natura e i presupposti dell'istituto
- Compiti e responsabilità dell’Amministratore di Sostegno
- La procedura di nomina
Relatrici avv. Antonella Bartone, avv. Nadia Rizzello
-------------------------------------------------
Mercoledì 5 aprile, ore 17:30
Ergonomia: Postura, Movimento, Precauzioni sul lavoro, per evitare effetti dannosi
L’ergonomia si pone come disciplina preventiva, avendo lo scopo di studiare come evitare l'insorgenza di effetti dannosi nell'apparato muscolo-scheletrico dovuti alla postura.
Al centro dell’incontro approfondimenti sulla postura, sul movimento, sulle posizioni che si assumono sul posto di lavoro per ricavarne indicazioni utili a migliorare il proprio fisico.
Relatore dottor Alex Bressanutti, fisioterapista
-----------------------------------------
Mercoledì 12 aprile, ore 17:30
C’è un legame tra malattie della bocca e patologie mediche?
E' molto utile venire a capire le correlazioni che ci sono tra le diverse infezioni oro-dentali e le patologie di cui possiamo soffrire. Questa consapevolezza ci porta a comprendere l’importanza di una terapia medica completa.
Il relatore mostrerà come l’Odontoiatra faccia parte delle figure mediche specialistiche che possono contribuire alla prevenzione ed all’esito di una terapia.
Relatore Dott. Guido Del Prete, odontoiatra
-----------------------------------
VENERdì 14 aprile, ore 17:30
#dressnostress
vestirsi bene per sentirsi bene
Come valorizzare la propria personalità e la propria fisicità con uno stile personale!
Vestirsi bene per sentirsi bene!
Quante volte al mattino non sai cosa mettere e afferri la prima cosa che ti capita?
Quante volte, anche con l’armadio pieno di vestiti non hai mai nulla da mettere?
Vorresti avere uno stile personale che rappresenti quella che sei?
Allora questa serata è per te!
Parleremo di valorizzazione personale e di fisicità e, alla fine della serata, ci sarà spazio per consigli personalizzati per ogni partecipante.
Relatrice: Antonella Martire – consulente di immagine
-----------------------------------
Mercoledì 3 maggio, ore 17:30
Ecosistemi naturali, sostenibilità ambientale, diversità biologica e salute umana
L’esperto naturopata Alberto Fostini analizzerà, durante la conferenza, la relazione tra gli ecosistemi naturali e l’alimentazione quotidiana. I dati da lui presentati mostrerano come le due cose siano strettamente collegate e come risultino essere essenziali per la salute del pianeta e per quella del nostro corpo.
Il relatore mostrerà come il riconnettersi alla natura ed alle sue leggi sia la strada per portare armonia e benessere alla persona che decide di seguire una vita in armonia con la natura e, di conseguenza, aiutando il riequilibrio del nostro pianeta.
Relatore Alberto Fostini, naturopata
--------------------------------------
Mercoledì 10 maggio, ore 17:30
I benefici dell’alimentazione naturale
L’esperto naturopata Alberto Fostini illustrerà in maniera semplice e pratica i grandi benefici dell’alimentazione naturale che trova origine nei principi genuini naturali dei tempi antichi.
Il relatore mostrerà come la cucina verde porti vigore e vitalità fisica, poiché si tratta di nutrire in maniera corretta le nostre cellule. Per vivere bene bisogna mangiare bene. Se non possiamo infuenzare l’avanzamento temporale della nostra età anagrafica possiamo però scegliere la strada per stare bene di salute.
Relatore Alberto Fostini, naturopata
--------------------------------------
Lunedì 15 maggio, ore 17:30
Eredità, lasciti, quote legittime: seconda parte
Diritti successori del coniuge/unito civilmente e del convivente.
Cenni fiscali: la dichiarazione di successione
L'eredità: a chi spetta.
Quote legittime, riservate e disponibili.
Accettazione e rinuncia all'eredità.
Relatrici: avv. Antonella Bartone, avv. Nadia Rizzello
--------------------------------------
Mercoledì 17 maggio ore 17.30
Serata sulla genitorialità:
migliorare le competenze educative con i figli
"Le piattaforme informatiche e social: come assorbono adolescenti e bambini"
Argomento di grande attualità che coinvolge tutti i genitori che hanno figli.
La pedagogista Lorena Bebber, durante questo incontro, approfondirà con i partecipanti il tema di come gli adolescenti ed i bambini siano assorbiti dalla vasta gamma di piattaforme informatiche facilmente a disposizione e fruibili dai computer o dagli smartphone, sempre più diffusi tra i giovani, giovanissimi e meno giovani.
La conferenza è proposta dal CEDOCS ed è realizzata in collaborazione con l’Associazione Elisabetta Paolucci (ex Associazione Figli per sempre).
A fine serata la pedagogista si confronterà con i genitori presenti in sala per individuare gli argomenti da mettere a fuoco nei prossimi incontri dedicati a migliorare le competenze genitoriali.
Relatrice: Lorena Bebber - pedagogista
--------------------------------------
Mercoledì 24 maggio, ore 17:30
Il “pronto soccorso” psicologico
(come aiutare e come farsi aiutare in casi di crisi)
La conferenza offre al la possibilità di apprendere strumenti psicologici di intervento in situazioni critiche, atti ad una corretta gestione dell’evento che può sconvolgere la vita di un familiare, amico, collega, cittadino…
Obiettivo dell’incontro è la gestione e la prevenzione dell’evento traumatico, la sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della prevenzione della cura psicologica e di quanto sia giusto richiedere un supporto professionale quando si ha necessità o bisogno.
Relatrice Francesca Zucali, psicologa
--------------------------------------
Mercoledì 31 maggio, ore 17:30
Presentazione del libro “Karl Polanyi – L’obsoleta mentalità di mercato"
Resta urgente l’interrogativo posto da Polanyi in un articolo del 1947:
riusciremo ad adattare creativamente l’economia “alle esigenze dell’esistenza umana”?
Questo volume, curato da Michele Cangiani, intende contribuire alla discussione su Polanyi presentando i suoi scritti dal 1922 al 1957.
Polanyi può aiutarci a conoscere e ad affrontare problemi attuali.
Egli spiega la genesi, la particolare natura e la storia della nostra società, parlando del passato per l’urgenza di pensare al futuro.
Relatore l'autore del libro, il prof. Michele Cangiani ed interverrà il prof. Gaspare Nevola
--------------------------------------
MERCOLEDÌ 7 GIUGNO, ORE 17:30
LE ARITMIE CARDIACHE
Com’è fatto e come funziona il sistema elettrico cardiaco?
Quali sono i sintomi?
Come si curano le aritmie?
Relatore Dott. Walter Pitscheider, cardiologo
--------------------------------------
MERCOLEDÌ 14 giugno, ORE 17:30
LE MALATTIE DELLE VALVOLE CARDIACHE
Le valvole cardiache svolgono una funzione fondamentale nel processo di funzionamento del cuore stesso.
Il nostro relatore vi mostrerà come sono strutturate e quali malattie possono colpirle e danneggiarle.
Grazie ad una lunga esperienza professionale nel mondo della cardiologia il dottor Pitscheider vi spiegherà quali sono le cure efficaci, come evitare le principali malattie e che prospettive di vita ci sono dopo aver affrontato un percorso terapeutico.
Relatore dott. Walter Pitscheider, cardiologo
--------------------------------------
Le conferenze sul benessere al cedocs dell'autunno 2022
Di seguito il calendario delle conferenze benessere dell'autunno 2022, completo con i giorni, gli orari, i relatori e gli argomenti.
I giorni degli incontri saranno il lunedì e il mercoledì.
Le iniziative in attuazione del piano sanitario provinciale comprese in queste liste sono sostenute dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Salute.
Le iniziative a carattere educativo sono realizzate con il sostegno dell'Assessorato provinciale alla Cultura italiana, Ufficio Educazione Permanente.
Se volete rivedere molte delle conferenze dell'autunno 2022, cliccate qui per accedere al nostro canale youtube.


LE Conferenze sul Benessere al cedocs svolte nellA primavera 2022:
Al giovedì pomeriggio vengono affrontati vari argomenti riguardanti i temi del benessere personale, corporeo e spirituale, grazie ai nostri esperti.
Le iniziative in attuazione del piano sanitario provinciale sono sostenute dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Salute.
Le iniziative a carattere educativo sono realizzate con il sostegno dell'Assessorato provinciale alla Cultura italiana, Ufficio Educazione Permanente.
Se volete rivedere le conferenze della primevera 2022, cliccate qui per accedere al nostro canale youtube.









LE Conferenze sul Benessere al cedocs svolte nell'AUTUNNO 2021:
I giovedì pomeriggio vengono affrontati vari argomenti riguardanti i temi del benessere personale, corporeo e spirituale, grazie ai nostri esperti.






